Prestazioni

Nel mio studio si eseguono le seguenti prestazioni:

Igiene e prevenzione
La prevenzione costituisce un punto fondamentale nella pratica odontoiatrica, per il mantenimento delle condizioni di salute orale e benessere. Ciò si realizza sottoponendo i pazienti a controlli periodici, che servono a rivalutare le condizioni di igiene orale del paziente, se occorre fare una pulizia e dare istruzioni di delle corrette manovre di igiene domiciliare, ed inoltre si accertano eventuali problematiche da intercettare.


Parodontologia
La parodontologia si pone l’obiettivo di curare le patologie che interessano i tessuti di sostegno dei denti , quali la gengivite e la parodontite. La prima è una forma di patologie più lieve, la seconda è una patologia più preoccupante e colpisce il parodonto profondo, determinando una compromissione irreversibile dei tessuti.
Il trattamento prevede l’eliminazione di placca e tartaro e di tutte le cause che possono portare al suo accumulo e tramite controlli periodici e istruzioni di igiene domiciliare al paziente, cercare di raggiungere dei livelli di igiene soddisfacenti.


Pedodonzia
La pedodonzia è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche dei pazienti dai 2 ai 16 anni.
Le più frequenti cause di intervento della dentizione decidua, mista o permanente sono carie, pulpiti e ascessi e mal occlusioni. L’odontoiatria pediatrica prevede, inoltre, l’adozione di una serie di misure atte ad evitare l’insorgenza di patologie orali:educazione all’igiene, correzione delle abitudini viziate,sigillature e intercettazione delle mal occlusioni.

Chirurgia
Il chirurgo orale si occupa principalmente di estrazioni dentarie di denti non mantenibili, di residui radicolari e denti seminclusi ed inclusi. Fanno parte della chirurgia anche la chirurgia parodontale e implantare.





Gnatologia
La terapia Gnatologia serve a ristabilire un corretta funzione articolare, ed un equilibrio neuro-musolare del tratto cervico-facciale, ed una corretta relazione tra le arcate dentarie, eliminando eventuali disturbi cervicali.
Lo scopo è di ristabilire un corretto rapporto nell’articolazione temporo-mandibolare
Per raggiungere risultati soddisfacenti in taluni casi può essere necessaria l’adozione preliminare di procedure reversibili, mediante l’uso di placche in resina (bite), a cui dovrà seguire una terapia di finalizzazione e stabilizzazione con un trattamento ortodontico fisso oppure una riabilitazione protesica, mentre molto spesso si passa direttamente al trattamento ortodontico senza la fase di bite, con un approccio secondo la tecnica di SlaviceK e Sato.